Giovedì 13 febbraio 2025, dalle 17:00 alle 19:30, nella sala grande del Palazzo Pretorio di Figline la dottoressa Barbara Van As, psicologa dell’invecchiamneto e della longevità, terra un incontro organizzato dall’associazione “L’albero d’argento”, di cui Van As è vicepresidente. L’appuntamento pubblico di Palazzo Pretorio, che ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa, sarà dedicato al benessere e all’invecchiamento positivo. Nell’incontro si parlerà delle strategie per vivere meglio, rimanere attivi e affrontare con maggiore serenità e consapevolezza le sfide della vita. “Sarà un’occasione per riflettere, confrontarci – afferma la psicologa – e scoprire insieme come costruire un futuro più sano e sereno”.
“La qualità dell’invecchiamento è diventata una delle più importanti sfide sanitarie, sociali, politiche ed economiche nel mondo, da cui consegue la necessità di promuovere un invecchiamento attivo e di successo – spiega la dottoressa Van As – Studi recenti hanno dimostrato come il benessere psicologico sia un importante fattore di protezione nell’età anziana: le persone con più alti livelli di benessere psicologico sono più propense ad essere più sane, a vivere più a lungo e a godere una più alta qualità di vita”.
“In occasione del 13 febbraio – ricorda Barbara Van As – non solo si approfondirà il tema del benessere, strettamente legato alla salute fisica, ma verrà anche presentato l’Albero d’Argento, associazione che promuove diverse attività, offrendo una risposta concreta al crescente bisogno di svolgere attività stimolanti a livello mentale, fisico e sociale a qualsiasi età, anche dopo il pensionamento. Queste iniziative rappresentano una strategia efficace di prevenzione e promozione della salute in una popolazione che sta invecchiando. Promuovere una cultura a favore del benessere e dell’“Invecchiamento Attivo e di Successo” per tutti gli individui comporta notevoli vantaggi per l’intera comunità. In primo luogo, coloro che invecchiano beneficiano per primi di una condizione favorevole e hanno maggiori opportunità non solo di vivere più a lungo, ma anche di ridurre al minimo il rischio di ammalarsi, di incorrere in disabilità e di perdere l’autonomia. Una buona salute e condizioni che favoriscono l’autonomia sostengono anche il benessere di tutto il nucleo familiare collegato a queste persone. Infine, più individui vivono un invecchiamento positivo, maggiore sarà il risparmio in termini di risorse economiche per l’intera comunità”.
Durante l’incontro del 13 febbraio verranno presentate tutte le attività – e i rispettivi “responsabili” – che si svolgono all’interno del circolo MCL di Ponterosso nell’ambito delle iniziative promosse dall’associazione L’Albero d’Argento: 1) Training socio-emotivo (Barbara Van As) 2) Training (meta)cognitivo (Barbara Van As); 3) Tai Chi Qi Gong (Mara Talluri e Jorge Jimenez); 4) Scrittura creativa (Paola Brembilla); 5) Tertulia (Lucia Rossi) 6) Corso d’informatica (Filippo Gelsi); 7) Laboratorio creativo (responsabilità condivisa tra tutte le amiche); 8) Attività varie: cene, gite, serate/pomeriggi ludici.